Chi siamo - DITTA STELLA L'ENOAGRICOLA

Ditta Stella L' Enoagricola
Vai ai contenuti

Chi siamo

Da Quarant'anni, prima dei grandi supermercati, prima delle multinazionali dell'e-commerce noi siamo nati e abbiamo la scelta di fornire tutto quanto potesse servire all'hobbista oppure alla piccola e media Impresa agro alimentare.
 
Una cantina partendo da zero, un impianto apistico e per la produzione e invasettamento del miele, attrezzature per confetture e conserve ma anche ferramenta e attrezzature per hobby farmers sono da sempre il nostro pane quotidiano... il tutto tenuto unito dal SERVIZIO DI CONSULENZA che ci caratterizza da oltre tre decenni.
Il  SERVIZIO DI CONSULENZA  gestito da un Agronomo/Tecnologo alimentare, oggi come ieri risponde in tempo reale su problematiche tecnologiche, agronomiche e di commercializzazione riguardanti :

Enologia  
Olio e Prodotti per Uliveto
 
Trasformazioni Orticole e Frutticole
 
Prodotti Caseari e Apistica
       
Birra artigianale e Prodotti per Birrificazione
  

Per le migliaia di referenze che gestiamo entra in gioco il SERVIZIO DI CONSULENZA a risposta veloce ( basta un messaggio whatsup, una mail o una richiesta su facebook) che prende in carico il potenziale cliente e lo accompagna sia nell'acquisto, nell'utilizzo proficuo di quanto acquistato e nella gestione anche del proprio progetto amatoriale o imprenditoriale.
IL CLIENTE SODDISFATTO, PER NOI, RIACQUISTA E PASSA PAROLA
Il SERVIZIO DI CONSULENZA viene inaugurato oggi sul sito e sui social network as esso collegati ma segue una esperienza di consulenza che dura da oltre 30 anni. Ad esempio circa 200 clienti ne usufruiscono già nel solo settore enologico.

Lavoro e Impresa in Agricoltura
 
Approccio al mondo dell'Agricoltura e del vino in particolare
  
E' il momento dell'Agricoltura. Complice la crisi, ma non solo, molti giovani e diversamente giovani stanno riscoprendo il settore primario: l'Agricoltura.
 
Alcuni costituiscono vere Aziende agricole con criteri moderni e tecnologici facendo degli investimenti; altri approfittano dei contributi statali e comunitari rivolti ai giovani con meno di 40 anni; altri ancora, meno dotati economicamente, recuperano un piccolo terreno e diventano HOBBY FARMERS magari in forma associata; i più evoluti, già possessori di un'Azienda, inventano nuove forme di commercializzazione come, ad esempio, l'utilizzo massiccio ed intelligente dei Social Networks oppure l'adozione di un vigneto. Questa ultima è una idea di marketing che consente di vendere al cliente sia l'uva sia il piacere di coltivarsela con pochi rischi.
 
Tutti i nuovi Agricoltori sono indirizzati verso logiche di gestione biologica e/o naturale (successivamente capiremo la differenza tra i due sistemi).
 
Se è vero che la burocrazia uccide le velleità di piccole Imprese che vogliono nascere e prosperarre, è anche vero che, laddove il posto di lavoro nell'ambito del pubblico impiego o in Imprese private sono un miraggio, trovare, anche in affitto, un terreno valido dove impiantare una attività produttiva, non è difficilissimo ed aprire una Partita IVA da Agricoltore è gratuito e facile.
 
Il mestiere di Agricoltore, sia pur impegnativo, non lo è molto di più di tornitore o carrellista o magazzienere.
 
Per mettere su una attività agricola l'importante è avere in partenza le idee chiare per un progetto da realizzare progressivamente in almeno tre anni e considerare che QUALSIASI PRODOTTO, PRIMA DI ESSERE REALIZZATO, DEVE ESSERE VENDUTO (approccio Market oriented).
 
Le lacune di professionalità si superano con una buona CONSULENZA e facendosi aiutare, magari, anche da un contoterzista e poi, tanta pazienza e dedizione.
 
A mò di stimolo e di esempio non esaustivo, cito alcune idee che possono essere implementate con opportuna progettualità e valutando caso per caso le condizioni di fattibilità:
 
  • Allevare pecore in pascolo confinato e produrre formaggi pecorini a latte crudo;
  • coltivare un oliveto con metodo biologico ed un progetto rivolto all'alta qualità;
  • lavorare castagne di seconda e terza scelta per una serie di prodotti dolciari e dietetici;
  • produrre ortaggi BIO e gestire un orto sociale allo stesso tempo;
  • produrre pomodori di alta qualità e fare barattoli di passata di pomodoro;
  • allevare api per miele e attività didattiche;
  • produrre sidro, il vino di mele, e gassose;
  • produrre mostarde e gelatine;
  • allevare frutta di qualità per produrrre succhi integrali Bio;
  • coltivare luppolo, orzo da maltare e produrre birra (agricola);
 
il prodotto più di moda con un buon mercato, anche se con una una concorrenza spietata, è il VINO.
Da alcuni decenni il vino e la sua immagine stanno vivendo un momento felice in Italia e nel Mondo. L'immagine del vino si amalgama, si fonde, si esalta nell'ambiente in cui il vino nasce e vive: ambiente, arte, cultura, paesaggio, in una parola TERROIR e quindi ENOTURISMO come grande opportunità per piccole e medie Imprese vitivinicole.
 
L'Enoturismo è una forma di turismo culturale che intende la parola “Cultura” nel senso più ampio del termine: non solo musei e monumenti ma “volonta di appropriazione” dell'essenza di un luogo e della comunità che vi abita, con i suoi costumi, tradizioni, abitudini, cibi e … vini.
stella bottino
DITTA STELLA L'ENOAGRICOLA
P. I.V.A.  01671790689  
Via TIRINO  66100 CHIETI  (CH)
Privacy Policy
Torna ai contenuti